Al via Universal Interior Design, il nuovo progetto di Scuola Futuro Lavoro

al-via-universal-interior-design-il-nuovo-progetto-di-scuola-futuro-lavoro

Un ciclo di conferenze in partnership con tre rinomati studi di architettura 

I migliori architetti italiani sbarcano a Scuola Futuro Lavoro: a partire dal 7 maggio, Memo Colucci, Carlo Donati e Maurizio Lai terranno un ciclo di conferenze dedicate al design.

Le conferenze si svolgeranno dalle 18 alle 19.30 in via Ondina Valla 2 a Milano, presso la sede di Scuola Futuro Lavoro. La prima sarà tenuta da Carlo Donati martedì 7 maggio e riguarderà «Il valore del cromatismo nella progettazione architettonica»; la seconda, tenuta da Memo Colucci martedì 14 maggio, avrà come titolo «La terza pelle» e affronterà il tema degli aspetti ambientali del luogo che abitiamo; infine, la terza conferenza sarà tenuta da Carlo Donati giovedì 23 maggio e sarà incentrata su «Il design e la casa d’autore nel cinema».

Le conferenze sono ad accesso libero, ma è necessaria la prenotazione: per iscriversi, vi preghiamo di inviare una mail a segreteria@scuolafuturolavoro.it, indicando nome, cognome e data della conferenza di interesse.

design-MI: il nuovo corso di Scuola Futuro Lavoro

Le conferenze anticipano design-MI, il nuovo corso di interior design promosso da Scuola Futuro Lavoro che mira a formare professionisti in grado di interpretare lo spazio e trasformarlo in un ambiente capace di coniugare estetica e destinazione d’uso in accordo con le ultime evoluzioni del design degli interni. È proprio la prospettiva di uno sviluppo sociale più sostenibile, inevitabilmente legato alla progettazione di spazi più equi e accessibili, ad aver avvicinato i prestigiosi studi di architettura a Scuola Futuro Lavoro, istituto da sempre votato a una didattica inclusiva, impegnata a ridurre le barriere culturali e potenziare le inevitabili disuguaglianze individuali che esistono tra gli individui.

Il corso in partenza a ottobre sarà articolato in 450 ore di lezione declinate in 13 unità formative, con un tracciato didattico diviso in tre segmenti: il primo a carattere più teorico volto a fornire allo studente un’introduzione alla disciplina considerata nei suoi aspetti fondamentali, con un affondo sulle espressioni artistiche, le influenze e i momenti topici che hanno caratterizzato l’Interior Design. Il secondo, più metodologico progettuale, e il terzo, di carattere pratico, hanno come obiettivo quello di trasferire agli studenti non solo le competenze tecniche per realizzare una progettazione di interni, ma anche le abilità grafiche per rappresentare e veicolare la complessità e la ricchezza dei valori espressivi della stessa.

Il 30% delle ore di corso saranno dedicate al workshop di sintesi finale, durante il quale gli studenti saranno invitati a realizzare in autonomia un progetto finale di Interior Styling partendo dall’ideazione del concept al disegno e alla documentazione del lavoro realizzato.

Tra le conoscenze tecniche trasferite spiccano l’utilizzo di software professionali come Sketch-Up, per la modellazione 3D, Photoshop, per composizioni grafiche, tecniche di fotomontaggio e fotoritocco, e Indesign, per l’impaginazione editoriale.

Grande importanza sarà attribuita inoltre al trasferimento di competenze di arredo, di progettazione e dell’identità visiva di uno spazio attraverso la definizione di materiali, colori, finiture e nozioni di illuminotecnica.

Centrale sarà anche il modulo dedicato al Design degli Interni, ai principi di Ergonomica e alle tecnologie dei materiali.

In aggiunta, sarà proposta un’unità formativa di carattere teorico-laboratoriale legata ai principi dello styling e del set fotografico, durante la quale saranno approfondite le tecniche di base per scattare still-life e immagini di interior design attraverso lo studio della prospettiva e delle tecniche di composizione e proporzione all’interno della scena.

Tutte le quote di iscrizione raccolte per i corsi inclusi nel progetto “Universal Interior Design” saranno integralmente devolute alla Fondazione Un Futuro per l’Asperger.

Scopri il progetto: clicca qui.

Fondazione

Similar Posts

FONDAZIONE UN FUTURO PER L’ASPERGER IN EUROPARLAMENTO  20 SETTEMBRE 2023.
FONDAZIONE UN FUTURO PER L’ASPERGER IN EUROPARLAMENTO 20 SETTEMBRE 2023.

H10-12 Presentazione del progetto “Scuola Futuro Lavoro” agli europarlamentari interessati al tema Formazion

“Dono di Squadra”: una grande vittoria per la Fondazione Un Futuro per l’Asperger
“Dono di Squadra”: una grande vittoria per la Fondazione Un Futuro per l’Asperger

Chiudiamo questo anno scolastico con una splendida notizia! È con grande gioia che vi comunichiamo la qualificazione de

“La pratica della differenziazione didattica e la personalizzazione dell’apprendimento per valorizzare la diversità nel contesto classe”
“La pratica della differenziazione didattica e la personalizzazione dell’apprendimento per valorizzare la diversità nel contesto classe”

Un seminario per docenti di sostegno e famiglie Fondazione un Futuro per l’Asperger Onlus, in collaborazione con Agenz