La “Sindrome di Asperger” prende il suo nome dal medico austriaco Hans Asperger, che per primo ha identificato, studiato e descritto un gruppo di bambini con particolari comportamenti nell’interazione sociale, nelle abilità comunicative e negli interessi.
È stata inserita, per la prima volta nel 1994, nel DSM IV Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, come sotto categoria dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Con l’introduzione del DSM-5 (2013) si sono apportate delle modifiche all’inquadramento nosografico di tali disturbi e la sindrome di Asperger è stata inserita all’interno di un’unica categoria diagnostica definita Disturbi dello Spettro Autistico.
I soggetti con sindrome di Asperger non hanno disabilità intellettiva, bensì una discreta capacità di autonomia senza necessità di un supporto intensivo. Dal punto di vista della caratteristiche cognitive/personali presentano principalmente un ritardo nella maturità e nel pensiero sociale, difficoltà nel controllo e nella comunicazione delle emozioni, insolite capacità linguistiche che includono un ampio vocabolario e una sintassi elaborata ma con capacità di conversazione immature, in quanto si appoggiano spesso a regole e rituali ripetitivi e insistenti.
È proprio nell’ambito del loro profilo insolito nelle difficoltà di apprendimento, nei loro interessi atipici per argomento e intensità, nella fragilità sensoriale e nello sfinimento fisico ed emotivo causato dalla socializzazione che interviene la Fondazione, supportandoli nello sviluppo e acquisizione di capacità adattive e accompagnandoli gradualmente verso un futuro d’Indipendenza!
L’obiettivo della Fondazione viene perseguito attraverso la realizzazione di progetti educativi finalizzati ad abilitare tecnicamente i ragazzi Aspie migliorando le loro competenze relazionali e le loro capacità espressive, comunicative e sociali.
Concretamente, la Fondazione ha dato vita nel 2019 al progetto formativo Scuola Futuro Lavoro: la prima scuola post-diploma in Italia incentrata sull’inclusività e caratterizzata sia dall’adozione di accorgimenti strutturali e ambientali congeniali alle fragilità sensoriali dei ragazzi Asperger, sia dall’impiego di strategie didattiche rispondenti ai loro bisogni educativi speciali.
L’offerta formativa e la didattica sono studiate per dare forza e potenziare le abilità individuali dei ragazzi Asperger e accompagnarli verso un futuro lavorativo che trasformi le loro peculiarità in punti di forza professionali.
Un tuo gesto, la nostra indipendenza
Rimani al nostro fianco! Sostieni anche tu la Fondazione e contribuisci alla creazione di un processo capace di creare ciò che tutti noi vogliamo per noi stessi e per i nostri figli: l’indipendenza.
Dona una BORSA DI STUDIO per consentire anche a studenti provenienti da famiglie meno abbienti di iscriversi ai corsi di Scuola Futuro Lavoro.
Nave Italia: su una barca tutti sono indispensabili e la forza del gruppo colma i limiti individuali Dal 30 ma
Evento di raccolta fondi a sostegno della Fondazione Lunedì 15 maggio abbiamo organizzato l’evento bene
Scuola Futuro Lavoro parteciperà alla Civil Week 2023 Siamo felici di annunciare che Scuola Futuro Lavoro par
Insieme possiamo fare tanto.
Sostieni anche tu la Fondazione: aiutaci a valorizzare le abilità e i talenti dei ragazzi Asperger così da creare per loro un futuro d’indipendenza.
Via Borgo Ambrosiano
20059 Casarile (MI)
info@unfuturoperlasperger.org
Tel. 3498299974
P.IVA: 10998970965
C.F.: 97671700157
Ufficio Stampa
Rosanna Scardi
rosannascardi@gmail.com
Cell. 3470132835
Fundraising
Sabrina La Rosa sabrina.larosa@scuolafuturolavoro.it
Cell. 3282338787